ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia con una giornata dedicata a studenti, aziende e famiglie. Il 12/03/2025

Mercoledì 12 marzo la Sede Didattica di Reggio Emilia di ITS Tech&Food Academy, gestita da CIS, inaugurerà i nuovi laboratori tecnologici organizzando una giornata di eventi per scuole, aziende e famiglie

Reggio Emilia, 4 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studentiaziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme aLuigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente ColdirettiMargherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srlGruppo Giovani Confindustria REFausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srlGiuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo el’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it+39 0522 232 911

Data scientist, l’analista dei dati che fa crescere l’azienda

Oggi i dati sono elementi sempre più fondamentali della nostra vita quotidiana e crescono in maniera esponenziale. Solo negli ultimi due anni è stato creato il 90% dei dati in circolazione. Dai contenuti condivisi sui social media ai dati bancari, archivi di immagini e video, segnali Gps, dati telefonici e così via. Sono solo alcuni esempi che rendono particolarmente chiara l’importanza di una figura professionale ormai divenuta necessaria e sempre più richiesta nel mercato del lavoro: il Data Scientist, l’esperto di analisi dei dati, strutturati e non strutturati, con obiettivo primo quello di aiutare a raggiungere precisi goals aziendali.

Chi è e cosa fa il Data Scientist?
Il ruolo del Data Scientist diventa ogni giorno più importante, se si pensa che le aziende si affidano sempre più a Big Data, Analytics e Tecnologie Cloud, di Automazione e Machine Learning prima di prendere decisioni fondamentali per la crescita dell’azienda. L’obiettivo principale di questa nuova figura professionale è l’organizzazione e l’analisi di grandi quantità di dati, spesso con il supporto di software progettati ad hoc. I dati analizzati (spesso si tratta di Big Data) sono di due tipi: i dati strutturati e i dati non strutturati. I primi sono organizzati per categorie e possono essere ordinati, letti e organizzati automaticamente da un sistema, come ad esempio i dati sul traffico di un sito web, cifre di vendita, coordinate bancarie o coordinate GPS raccolte da uno smartphone. I secondi sono più difficili da classificare in modo automatizzato e per questo hanno dei costi maggiori: si tratta di input di persone, come per esempio recensioni dei clienti, email, video, messaggi sui social media e così via.  È in questo frangente che si inserisce il Data Scientist, in grado di codificare al meglio i dati non strutturati, in modo da aumentare la competitività e il fatturato dell’azienda.

Quali competenze ha il Data Scientist?
Per diventare un Data Scientist di successo ci sono molte vie, ma la maggior parte di loro ha una laurea o una specializzazione di livello superiore. Ciò che si richiede, però, sono competenze trasversali perché il ruolo della nuova figura professionale dipende molto dal settore in cui si lavora: ad esempio, in un’azienda specializzata potrebbe essere richiesta un’ulteriore formazione, e le competenze necessarie nel settore marketing saranno diverse da quelle del settore sanitario o dell’istruzione.

Ciò che è certo è che il Data Scientist deve possedere le seguenti skills:
1. Programmazione: è la capacità più importante del Data Scientist, poiché migliora le competenze in ambito statistico e permette di analizzare una grande quantità di dati con la possibilità di crearsi i propri strumenti;
2. Analisi Quantitativa: è la tecnica di analisi finanziaria che cerca di capire il comportamento dei mercati utilizzando modelli matematici e statistici complessi. In questo modo è possibile per il Data Scientist scalare la strategia sui dati e implementare il Machine Learning;
3. Comprensione del Prodotto: comprendere i prodotti aiuta a eseguire analisi quantitative, prevedere il comportamento di un sistema, stabilire metriche e migliorare le abilità di debug;
4. Comunicazione: la più importante tra le soft skills in ogni settore, grazie alla quale è possibile sfruttare al meglio tutte le altre competenze
5. Lavoro di squadra: la capacità di lavorare in armonia in un gruppo è fondamentale per il Data Scientist. Si tratta di saper accogliere feedback e condividere con altri le proprie conoscenze

Quanto guadagna il Data Scientist?
Secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti la figura del Data Scientist è sempre più richiesta e i posti di lavoro in questo settore aumenteranno dell’11 per centro entro il 2024. A confermarlo è il report “50 Best Jobs in America” di Glassdoor, secondo cui il Data Scientist è la migliore posizione lavorativa in ogni settore per opportunità di lavoro, salario e soddisfazione personale. Lo stipendio medio di un Data Scientist, secondo dati della Technology and IT Salary Guide di Robert Half per il 2018, varia in base all’esperienza da 87 mila a 140 mila euro all’anno.

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia

ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studenti, aziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo e l’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it, +39 0522 232 911

Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica: tornano i summer camp gratuiti della Regione

Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere. Con questi obiettivi tornano nel 2025 in Emilia-Romagna Ragazze Digitali ER e i Summer Camp dedicati alle Industrie culturali e creative e alla Transizione ecologica.

Lo scopo è quello di ridurre il divario digitale di genere e sostenere ragazzi e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari.

I Progetti sono indirizzati alle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna e sono articolati come segue:

-25 percorsi approvati nell’ambito di Ragazze Digitali ER, destinati a 538 studentesse per ridurre il divario di genere nella formazione tecnico-scientifica, con un finanziamento di oltre 274mila euro;
-13 campi di orientamento dedicati alla transizione ecologica rivolti a 265 partecipanti, ragazzi e ragazze, per una dotazione finanziaria che supera i 130mila euro;
-9 Summer camp ICC – Industrie culturali e creativeper 180 partecipanti, con quasi 100mila euro di contributi.

Gli obiettivi
Le azioni proposte intendono fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi come ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, progettazione di videogiochi, intelligenza artificiale, stampa 3D, studio di nuovi materiali e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche: il progetto Ragazze Digitali ER punta proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità. Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica.

I campus
Organizzati sempre nel periodo estivo di sospensione delle lezioni, i corsi prevedono la realizzazione di laboratori formativi e orientativi e sono realizzati dagli enti di alta formazione accreditati in collaborazione con gli Atenei con sede in Emilia-Romagna; i modelli didattici scelti valorizzeranno la partecipazione attiva e la sperimentazione e prevedono visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Per info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/tornano-summer-camp-della-regione

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE – le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa”

Offerta formativa gratuita, finanziata con i Fondi sociali europei della Regione Emilia-Romagna:

CORSO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE - le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa"

Il corso si svolgerà a partire da giovedì 20 marzo, in presenza presso la sede Centroform Parma, per un totale di 20 ore . La scadenza iscrizioni è fissata il 10 marzo


FOCUS FORMATIVI:

  1. come la digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere
  2. intelligenza artificiale: definizioni ed esempi d applicazioni
  3. content creation con AI e tecniche avanzate di prompting
  4. creazione video con AI
  5. scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l'impresa, connessi all'introduzione e all'utilizzo di
    soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi

Tutti i corsi sono gratuiti perché realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

OFFERTA FORMATIVA RISERVATA A PERSONE OCCUPATE E DISOCCUPATE DELL’EMILIA-ROMAGNA

In allegato, la locandina con il QR code da inquadrare e accedere a tutte le info del corso.

CENTOFORM PARMA - Str. Martinella, 273 loc. Vigatto 43124 Parma (PR) – Italia

Telefono: 0521347984 E-mail: corsi.parma@centoform.it www.centoform.it

Stage retribuiti a Praga presso l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio sul funzionamento dell’EUSPA e delle istituzioni dell’UE, per circa 6 mesi

Descrizione dell’offerta

Ciclicamente, l’agenzia apre le sue porte a tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage presso la sede ufficiale a Praga.

Destinatari dell’offerta sono sia studenti universitari alla fine del loro percorso di studi che laureati interessati ad acquisire esperienza in merito al funzionamento dell’agenzia e delle istituzioni dell’UE in generale.

Tipologia di tirocinio

Sono disponibili due tipi di tirocini:

-Tirocini regolari retribuiti (durata massima di dodici mesi), pubblicati tramite appositi bandi disponibili qui sotto. Si consiglia di inviare la propria candidatura il prima possibile, poiché le candidature idonee vengono valutate regolarmente.

-Tirocini brevi non retribuiti (durata massima di tre mesi) per completare e convalidare requisiti accademici obbligatori

Tirocini disponibili

Requisiti generali

Il tirocinio è aperto ai candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Nazionalità di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea o Norvegia
  • Possedere o perseguire un titolo di studio superiore riconosciuto (istruzione universitaria o equivalente), attestante il completamento di un ciclo completo di studi o, nel caso di candidati che si trovino alla fine dei loro studi, un attestato ufficiale della loro università o scuola attestante i voti ottenuti
  • Avere un’esperienza pregressa o una competenza specifica in una delle aree di lavoro dell’Agenzia ottenuta attraverso la specializzazione come parte degli studi del candidato, una tesi di laurea e/o altri progetti di ricerca o attraverso un’esperienza professionale o tirocinio
  • Possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione Europea; una di queste lingue deve essere la lingua di lavoro dell’Agenzia (inglese)
  • Avere la fedina penale pulita

Condizioni economiche

  • I tirocinanti riceveranno una borsa mensile indicativa di €1,500.00
  • I tirocinanti possono avere diritto al rimborso delle spese di viaggio da / verso il luogo di origine fino a 1.200 euro

Maggiori informazioni

Leggi le attività relative ai singoli tirocini nel sito www.gsa.europa.eu

Leggi il  Rules governing the traineeship

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario candidarsi tramite il portale di e-recruitmentdopo aver cliccato sul tirocinio di interesse

Scadenza 30 aprile 2025, 11:59 (ora locale)

Corpo europeo di solidarietà in Danimarca a tema educativo dal 1° settembre 2025

Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto ESC in Danimarca. ll progetto si svolgerà a Husmandsstedet, un centro di attività e ricreazione situato in una vecchia fattoria nel cuore di Sdr. Naeraa, Aarslev. Qui tutti sono i benvenuti per partecipare a diverse attività o gruppi di interesse, come gruppi musicali, teatro, lavori creativi, corsi e formazione, ecc.

In particolare, bambini e giovani, a partire dai 10 anni, sono invitati a trascorrere il loro tempo libero nel centro per esplorare i loro interessi e hobby. I bambini e i giovani sono supervisionati da almeno due adulti, e Husmandsstedet invita anche i genitori a mantenere un contatto stretto con il centro per seguire il benessere dei propri figli.

Più di 150 bambini e giovani usufruiscono di Husmandsstedet, e ogni giorno circa 40-60 persone visitano il centro.

Attività dei volontari

Il volontario lavorerà in modo creativo con i bambini: giocando, incoraggiandoli a provare nuove attività o semplicemente essendo lì per loro per fare due chiacchiere, ecc. Tra le possibili attività per i bambini:

  • Laboratorio/studio aperto per tutti i tipi di lavori creativi.
  • Stanza della musica che può essere affittata e utilizzata come sala di prove.
  • Sala computer con giochi per computer e accesso a internet per l’alfabetizzazione informatica
  • Cucina/caffè che offre panini, frutta, bevande, ecc. per socializzare
  • Diverse stanze possono essere utilizzate per riunioni, workshop, ecc.
  • La piccola stalla è spesso affittata per eventi (ad esempio ginnastica, teatro, concerti, mercatino di Natale annuale, feste private, ecc.).
  • Le attività attuali variano in base ai desideri degli utenti.

Il volontario vivrà con una famiglia ospitante.

Profilo candidati

  • 18-30 anni
  • Disponibilità di mettersi a disposizione per garantire una buona esperienza ai bambini
  • Apertura mentale e capacità di apprendere dallo staff
  • conoscenza inglese di base e conoscenza tedesco

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO DEL PROGETTO

Condizioni economiche

Come al solito per il Corpo Europeo di Solidarietà (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione, un breve corso di lingua locale online ed un pocket money per le spese personali

Guida alla candidatura

Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 3 aprile 2025

Tirocini presso gli Uffici del Mediatore Europeo

L'Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un'esperienza pratica. 

Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l'altro il 1° gennaio di ogni anno. 
Attualmente, sono aperte le seguenti posizioni di tirocinio:

  1. Comunicazione digitale - Il/la tirocinante darà supporto nelle attività di comunicazione digitale e non (uso dei social network, organizzazione di eventi, produzione di report di monitoraggio, ecc.).
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  2. Case-handling (gestione dei casi) - Il/la tirocinante fornirà assistenza nelle indagini sulle denunce contro le istituzioni UE e nelle attività di monitoraggio e informazione.
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  3. Tirocini amministrativi per persone con disabilità - Il/la tirocinante assisterà nelle attività amministrative quotidiane dell'Ufficio.
    Scadenza: 7 aprile 2025.

Durata
La durata massima di un tirocinio è di un anno. 

Sede del tirocinio
I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio.

Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:

  • la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
  • non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un'istituzione europea, compreso l'ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
  • devono essere in possesso di un diploma universitario o essere almeno studenti del terzo anno (o equivalente) di un istituto di istruzione superiore.

Le lingue di lavoro sono l'inglese e/o il francese.
 

Contributo finanziario
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all'articolo 8  (Financial arrangements). 

Training course in Francia a tema sociocrazia e collaborazione sostenibile

L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione di invio, ricerca partecipanti interessati a prendere parte al corso di formazione “Sharpen Up” che si terrà a Saint Lizier, in Francia, dal 10 al 22 aprile 2025.

Questo progetto di formazione si concentra su tematiche sociali, organizzative e ambientali, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la vita comunitaria e la collaborazione nei gruppi.

Il progetto riguarderà, in particolare, la promozione, analisi e implementazione della sociocrazia, un metodo di organizzazione di gruppo e di presa di decisioni che valorizza la collaborazione, l’uguaglianza e la distribuzione del potere. È un sistema di governance che mira a creare un ambiente in cui ogni voce venga ascoltata e rispettata.

Tematiche del progetto

Le principali tematiche sono:

1. Sociocrazia: La sociocrazia è al centro del progetto. Si tratta di un metodo di governance e organizzazione che mira a:

  • Facilitare la partecipazione equa e il processo decisionale inclusivo.
  • Superare sfide comuni nei progetti, migliorando la comunicazione e il funzionamento dei gruppi.

2. Diritti umani e solidarietà: Il progetto promuove il rispetto dei diritti umani, la solidarietà e l’inclusività, stimolando un approccio comunitario basato sull’uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale.

3. Educazione non formale e sostenibilità: Attraverso metodi non formali (workshop, teatro forum, attività pratiche), il progetto mira a:

  • Sviluppare competenze personali e professionali nei partecipanti.
  • Educare al rispetto dell’ambiente tramite pratiche ecologiche come il consumo di cibo locale e sostenibile.

4. Interculturalità e collaborazione internazionale: Il corso riunisce partecipanti da diversi paesi per favorire lo scambio culturale attraverso serate interculturali e attività collaborative.

5. Pensiero critico e creatività: Il programma include esercizi per stimolare il pensiero critico, l’analisi e la condivisione di idee, incoraggiando soluzioni creative per affrontare le sfide della vita comunitaria.

Obiettivi del progetto

  • Potenziare i partecipanti fornendo loro nuove competenze di vita per arricchire la loro carriera professionale e la capacità di facilitazione.
  • Migliorare il processo decisionale collettivo e la comunicazione efficace.
  • Fornire strumenti per affrontare l’individualismo e promuovere una maggiore connessione comunitaria.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Accomodation

Il seminario si terrà a Saint Lizier (09200), presso il cottage “Au pays des traces”. Strutture: Dormitori con 8 letti, 3 bagni comuni, cucina, sala attività e spazi all’aperto. Posizione: 5 minuti a piedi da negozi e servizi di lavanderia. 15 minuti a piedi dal centro di Saint Girons. La struttura è Immersa nella natura.

Il cibo sarà interamente vegetariano. I partecipanti dovranno contribuire all’organizzazione logistica, ad esempio occupandosi delle pulizie.

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK del progetto.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole del programma Erasmus

Profilo dei partecipanti

  • I partecipanti devono essere maggiorenni;
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese per poter interagire attivamente
  • Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.
  • Sarà data priorità a chi non ha mai partecipato a un progetto Erasmus+.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo (vedi infopack). Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
  • Quota Scambieuropei 70: di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto (da pagare solo se selezionati)

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese breve Lettera Motivazione in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese

Scadenza il prima possibile e fino ad esaurimento posti